Appartamenti per turismo "I Giardini delle Fate"

A soli 6 km dalle spiagge libere di San Vincenzo, Baratti e Follonica vedi mappa fondo pagina

Campiglia Marittima - (Livorno) Toscana  Italia

Via Cafaggio 6/F - località Felciaino   cell. (+39) 347 5917454
      
            Informazioni e prenotazioni:   leandro@giardinidellefate.it

Sì accettano cani e gatti, previo accordo con il proprietario

     ★ Appartamento  "Stella"    5 posti letto                      





                    L'appartamento è al Piano Terra livello giardino

 

  • 1 camera con letto matrimoniale + lettino baby
  • 1 camera con letto matrimoniale + 1 lettino singolo
  • ampio salone con angolo cucina attrezzato per cucinare
  • bagno con lavabo, doccia, wc e bidet
  • Aria condizionata (optional); TV;
  • ampio giardino con gazebo attrezzato con tavoli e sedie
  • barbeque con carbone di legna dei nostri boschi

 







               clicca dentro le foto per ingrandirle
                                     ★ Appartamento "Arethia"  2+2 posti letto                           
                   L'appartamento è al Piano Terra livello giardino

 

  • 1 camera con letto matrimoniale + lettino baby
  • 2 lettini singoli in mansardina
  • soggiorno con angolo cucina attrezzato per cucinare
  • Aria condizionata (optional); TV;
  • bagno con lavabo, doccia, wc, bidet
  • terrazzina esclusiva panoramica
  • ampio giardino con gazebo attrezzato con tavoli e sedie
  • barbeque con carbone di legna dei nostri boschi






           clicca dentro le foto per ingrandirle
                                  ★ Appartamento "Carburo"  2+2 posti letto                         
               L'appartamento è al Piano Terra livello giardino

 

  • 1 camera con letto matrimoniale + lettino baby
  • 2 lettini singoli in mansardina
  • soggiorno con angolo cucina attrezzato per cucinare
  • Aria condizionata (optional); TV;
  • bagno con lavabo, doccia, wc, bidet
  • terrazzina esclusiva panoramica
  • ampio giardino con gazebo attrezzato con tavoli e sedie
  • barbeque con carbone di legna dei nostri boschi

      

            clicca dentro le foto per ingrandirle







Nello scrigno della fantasia in compagnia delle Fate

Poteva capitare di incontrarle sulle colline, quasi sempre di notte, mentre danzavano .......clikka qui per vedere
La leggenda delle Fate...

      

Panoramica del giardino intorno alla casa
       
      
La casa, con la vecchia quercia, vista dal giardino I nostri cavalli, sullo sfondo Campiglia Marittima
            
Il maneggio di cavalli "Il Felciaino" visto dal nostro giardino
turismo equestre, trekking e scuola di equitazione
La casa ed il gazebo visti dal giardino
Il gazebo ed il giardino visti dalla casa Gli ingressi degli appartamenti Carburo e Arethia
direttamente dal giardino senza scale
      
                              Ingresso appartamento Stella                                                Gazebo           


  Informazioni e prenotazioni:   leandro@giardinidellefate.it   +39 347 5917454

"Dove siamo" guardalo sulla mappa di Google

43°03'00.75" Nord - 10°37'13.93" Est

Su Tom-Tom impostare: Campiglia Marittima - Via Cafaggio

 


 

Clicca dentro la foto che vuoi ingrandire

  

 



 
                                             olio extra vergine di oliva della nostra oliveta


L'oliveta "Giardini delle Fate" con circa 600 olivi.
I cultivar della nostra olivetasono quelli classici della Toscana: "Frantoiano" ,"Moraiolo" "Leccino" "Pendolino"

   
Raccolta novembre 2015 - pulitura da foglie e rametti Frantoio Jacopo Banti con tradizionali macine in pietra

In giallo il percorso per  il centro commerciale Conad a Venturina Terme

In rosso un percorso dalla nostra casa per il mare, Parco di Rimigliano a San Vincenzo- circa 6 km



                        


Adagiata su un colle, dal quale domina il mare e la campagna circostante, Campiglia Marittima è uno dei borghi storici più belli della Costa degli Etruschi. In questa terra dalle tradizioni antichissime, nel cuore della Val di Cornia, sono presenti suggestive testimonianze delle civiltà etrusca, romana e medievale.

La "rocca" risalente al IX° sec.  recentemente restaurata.

 


Dalle colline al mare, dalla natura all'uomo

  

Campiglia Marittima - Forni fusori etruschi di Val Fucinaia, che risalgono al VII-VIII secolo a.C. ed il Parco Archeominerario di San Silvestro, splendido museo a cielo aperto, unico al mondo, raccontano l'affascinante storia della lavorazione dei metalli in epoca etrusca e nei secoli successivi.


    

Campiglia Marittima, la rocca del XII° sec ed il trenino della miniera del Parco Archeo-minerario di San Silvestro
per una interessantissima visita di circa 2 km in una miniera



sport e svaghi

Nella macchia mediterranea si smorzano i venti salmastri, arbusti e foglie trasudano oli e resine profumaNte che rendono l'aria balsamica. Viaggiar lento è il modo migliore per apprezzare l'ambiente circostante che lungo l'Ippovia regala panorami superbi.

           
  Di fronte, a confine con la nostra casa c'è un centro ippico - maneggio di cavalli, "Il Felciaino" di proprietà famiglia Franco Iacobi,
attrezzato per sport ippici e scuola ippica con maestri professionisti.  
Possibilità di noleggiare cavalli, a costi contenuti, per passeggiate anche all'esterno in bellissimi percorsi nella campagna  circostante.



Il Parco naturale di Rimigliano tra San Vincenzo e Baratti a circa 6 km dalla nostra casa

Veduta Aerea di RimiglianoIl Parco di Rimigliano è forse il posto più bello e suggestivo di San Vincenzo, destinato a rimanere ben impresso nei ricordi di tutti quelli che hanno avuto la fortuna di trascorrerci qualche ora al mare o nella pineta che si attraversa per arrivare in spiaggia.
Si tratta di circa 120 ettari di magnifica pineta distribuiti per 6 Km di spiaggia libera che si snoda lungo la via della Principessa dal fosso dei Botro ai marmi fino alla Torraccia.
All’interno del Parco di Rimigliano, sotto la folta copertura dei lecci e dei pini, è stato realizzato un percorso fitness, costituito da 18 stazioni, ognuna delle quali propone esercizi che allenano differenti parti del corpo, con diversi gradi di difficoltà, che lo rendono adatto e accessibile a tutte le età.

 

 Trekking nella splendida  pineta del Parco di Rimigliano Le spiagge libere del parco di Rimigliano, 6 km di lunghezza


Dog Beach - San Vincenzo . .
Circa 200 mt di spiaggia dove poter passare una giornata giocando con il vostro “fido”,
L’ingresso è completamente gratuito ed all’interno troverete tutto quello che serve a voi ed al vostro “amico peloso”.
Pascià - in località Perelli Riotorto Costa Est
.Una meravigliosa Dog Beach attrezzata,
inserita nello stupendo parco della Sterpaia (protetto WWF) classificata bandiera Blu

Il golfo di Baratti antico porto etrusco, poi romano, per il commercio del ferro dell'isola d'Elba. Spiagge e scogli, liberi alla balneazione. Dog beach ed ampi parcheggi Il senso dell'eternità - Nelle necropoli etrusche di Baratti e Populonia risalenti al VII° sec AC
tutto sembra richiamare alla vita

Nel Golfo di Baratti è attivo il servizio di:
ORMEGGI, POSTI BARCA, TAXI MARE, NOLEGGIO GOMMONI E BARCHE, DIVING, immersioni subacquee
"Sulle vie degli etruschi"  - 335.7087858

Ormeggi - Posti barca - Sulle vie degli etruschi ASSISTENZA E SOCCORSO-RIMORCHI - Sulle vie degli etruschi

Parco naturalistico della Sterpaia - Costa Est, golfo da Piombino a Follonica
spiagge, parcheggi, e attrezzature balneari a circa 7 km dalla nostra casa


          

Anche la nostra casa "I Giardini delle Fate" si affaccia su una Strada del Vino (Via di Cafaggio)
Lungo la Strada del Vino nascono le D.O.C. Bolgheri, Val di Cornia e Bibbona e vini come il Sassicaia e l'Ornellaia,
famosi in tutto il mondo. Anche l'olio extra vergine di oliva è un prodotto di assoluta eccellenza.

 



Suvereto a 8 km dalla nostra casa

 
 terra di vini di eccellente qualità, con bellissime cantine visitabili


Le vigne come giardini da visitare: i luoghi della terra che danno frutto al nettare di Bacco se trattati con amore e rispetto del paesaggio diventano da valorizzare, da far conoscere e da far visitare, come un vero e proprio “museo del verde” a cielo aperto. Succede in Franciacorta e in Toscana, dove i vigneti che circondano le cantine del Gruppo Terra Moretti entrano a far parte dei “Grandi Giardini Italiani”, un circuito di 83 tra i più bei giardini e parchi, pubblici e privati del Belpaese

Il Parco Termale di Venturina con il Calidario a 3 km dalla nostra casa
è un'ampia area nella zona nord dell'omonima frazione ricca di sorgenti termali conosciute e sfruttate fin dall'antichità. E' attraversata dal corso d'acqua Fossa Calda, emissario del laghetto caldo Bottaccio. Nell'area si possono trovare una serie di servizi e spazi per il soggiorno, le cure, il benessere. Comprende: il laghetto caldo Bottaccio oggi meglio conosciuto come Calidario, dal nome del centro termale e benessere che vi si è sviluppato vicino.

     Parco delluccellina-alberese - Calidario di Venturina, un laghetto termale a 37° - di cappellaccio

Laghetto "Il Calidario" a Venturina Terme con acqua calda a 36° anche in inverno - Accesso pubblica balneazione e fitness

 
La "Fossa calda" in Caldana vicino ai laghetti del Cigri



Hotel Terme Toscana: L'HOTEL DELLE TERME è un Hotel con Terme in Toscana sulla Costa degli Etruschi.  fango  cure inalatorie cure termali  +39.0565.855759

Le Terme di Venturina sono autentico angolo di paradiso, a pochi metri dal centro urbano e a pochi minuti dal mare. Le Terme sono un moderno tempio della salute, dove alla bellezza dei luoghi della Toscana si aggiunge una struttura incantevole, ruscelli tonificanti, e getti d' acqua calda. Le terme si avvalgono delle proprietà della Sorgente Cratere, le cui acque termali erano conosciute dagli Etruschi e dai Romani, da qui il toponimo “Aquae Populoniae”. Sgorgano a 45° centigradi durante tutto l’anno, con portata costante, e sono classificate come solfate-calciche-magnesiache-bicarbonate-alcalinoterrose. Acque cioè che sono capaci di svolgere un’azione terapeutica, permettendo di far giungere a completa guarigione i disturbi più lievi o di avere un effetto lenitivo della sintomatologia per malattie dell’apparato respiratorio, otorinolaringoiatriche, reumatiche, dell’apparato digerente e vasculopatie periferiche.


Acque trasparenti e cristalline quelle che bagnano San Vincenzo
orlato da una folta pineta e dalla rigogliosa macchia mediterranea

 

Antico ed importante scalo per il commercio e la pesca, oggi il porto turistico di San Vincenzo, capiente ed attrezzato, è in grado di ospitare centinaia di imbarcazioni da diporto. Sul porto si affacciano anche ottimi ristoranti, noti in ambito internazionale, che offrono una cucina di altissimo livello. San Vincenzo, in ambito gastronomico, si distingue anche per la valorizzazione dell’uso in cucina del pesce azzurro. Simbolo di questo impegno è la manifestazione dedicata alla “palamita”che ha il tipico aspetto degli sgombroidi (tonni, sgombri ecc.),

La splendida spiaggia, di sabbia dorata e fine, si allunga per molti chilometri ed ospita stabilmenti balneari, alternati ad ampi tratti di arenile attrezzato con Punti Azzurri, dove è possibile usufruire di assistenza. Punteggiano il litorale l’antica Torre di San Vincenzo, edificata nel 1300, che ha dato il nome alla località, insieme ad altre fortificazioni e vedette di avvistamento, un tempo utilizzate per la difesa della costa dagli assalti dei pirati.

 



I Borghi e il Mare della Val di Cornia
Bandiera blu spiaggia
Per il nono anno consecutivo anche nel 2015 San Vincenzo si conferma Bandiera Blu d’Europa. Il riconoscimento è stato assegnato come ogni anno a Roma dal Presidente della FEE (Foundation for Environmental Education in Europe), la Fondazione che assegna il prestigioso riconoscimento. Dunque San Vincenzo vede riconosciuta nuovamente con questo famoso marchio la qualità del mare, delle spiagge e dei servizi. Questo, infatti, significa avere la Bandiera blu: il riconoscimento di un impegno per garantire la qualità della balneazione e dei servizi turistici, sul quale l’attuale amministrazione ha particolarmente investito.

  

 

Il nuovo porto di San Vincenzo terminato nel 2011

 

Monumento al Marinaio dell'artista sanvincenzino G. Paolo Talani

Compagnie di navigazione con traghetti ed aliscafo in partenza dal porto di Piombino,

Piombino
             a 15 km dalla casa, per raggiungere l'isola d'Elba e le isole dell'arcipelago toscano:

Gorgona - Capraia - Pianosa - Montecristo - Giglio - Giannutri                     

Toremar - Centro prenotazioni e biglietteria                              199.11.77.33                    
Moby line  - Informazioni e biglietteria                        199.30.30.40 
            

Mini crociere verso l'arcipelago toscano, con partenza da Castiglion della Pescaia ed anche da San Vincenzo e Piombino,
escursioni e
caratteristici pasti della cucina marinara locale a bordo, costi contenuti.

Sample Image   


Toscana Mini Crociere  334 2377941 – 347 7922453

 

  Active Image           Active Image
Etruria Navigazione  3356955026 – 3356955027

 


Blunavy tel 0564 - 071007

 

Appartamenti per vacanza "I Giardini delle Fate" a Campiglia Marittima (Livorno)     via di Cafaggio 6/F 
Http://www.giardinidellefate.it           leandro@giardinidellefate.it     cell. +39-347-5917454




Giardini delle Fate





19/08/2016      [Autore]      Leandro Paladini: 19/08/2016